Synopsis
"I ROMPICAPI NON RAPPRESENTANO UN SEMPLICE DIVERTIMENTO O STRUMENTI PER AMMAZZARE IL TEMPO, PER NOI, COME PER I NOSTRI ANTENATI, CONTRIBUISCONO A INDICARE LA STRADA VERSO IL POTENZIALE CREATIVO CHE ABBIAMO DENTRO."
Tutti, prima o poi, hanno avuto fra le mani la creazione del signor Rubik, quel Cubo che, con il suo meccanismo semplice e diabolico, ha stimolato (e frustrato) l'acume e la creatività di intere generazioni. Ma il Cubo non è solo il rompicapo più famoso al mondo: nella sua forma essenziale, nei colori iconici che, allineati, segnano una conquista del pensiero logico, è distillata la curiosità e l'intelligenza del suo creatore.
Perché dietro il Cubo c'è Ern?, prima brillante studente del Politecnico di Budapest, poi designer amante dei giocattoli, infine fondatore di un impero simbolico ed economico. In un racconto che non segue tanto la cronologia, quanto la struttura prismatica e sfaccettata della sua mente, Rubik ci accompagna nelle sue memorie: l'Ungheria del Dopoguerra, le vicende familiari, i rompicapi con cui è cresciuto, gli oggetti della sua giovinezza che lo hanno inspirato. E poi, inaspettato, il successo: mi- lioni di giocattoli venduti ovunque, che hanno trasformato una piccola invenzione in un simbolo riconosciuto in tutto il globo.
Non è solo il racconto di una parabola eccezionale, ma è anche un'oc- casione per sbirciare nella mente di un genio, scoprendo le misteriose mappe mentali che gli hanno permesso di combinare estetica e logica, divertimento e matematica, ricerca pura e design artigianale in un unico oggetto, un oggetto che tuttora strega e incanta milioni di persone. Perché una cosa è certa: ancora oggi ordinare il Cubo di Rubik significa incastrare i propri pensieri, cambiare di posto alle proprie certezze, met- tere a posto i tasselli del proprio cosmo.
ERNO RUBIK (1944) è un inventore ungherese. Architetto e professore di architettura, ha fondato il Rubik Studio, attivo nell'ideazione di mobili, oggetti di design e giochi. Presiede la Fondazione Rubik, che si occupa di finanziare progetti in ambito scientifico e ingegneristico. Il Cubo di Rubik porta il suo nome.
Tutti, prima o poi, hanno avuto fra le mani la creazione del signor Rubik, quel Cubo che, con il suo meccanismo semplice e diabolico, ha stimolato (e frustrato) l'acume e la creatività di intere generazioni. Ma il Cubo non è solo il rompicapo più famoso al mondo: nella sua forma essenziale, nei colori iconici che, allineati, segnano una conquista del pensiero logico, è distillata la curiosità e l'intelligenza del suo creatore.
Perché dietro il Cubo c'è Ern?, prima brillante studente del Politecnico di Budapest, poi designer amante dei giocattoli, infine fondatore di un impero simbolico ed economico. In un racconto che non segue tanto la cronologia, quanto la struttura prismatica e sfaccettata della sua mente, Rubik ci accompagna nelle sue memorie: l'Ungheria del Dopoguerra, le vicende familiari, i rompicapi con cui è cresciuto, gli oggetti della sua giovinezza che lo hanno inspirato. E poi, inaspettato, il successo: mi- lioni di giocattoli venduti ovunque, che hanno trasformato una piccola invenzione in un simbolo riconosciuto in tutto il globo.
Non è solo il racconto di una parabola eccezionale, ma è anche un'oc- casione per sbirciare nella mente di un genio, scoprendo le misteriose mappe mentali che gli hanno permesso di combinare estetica e logica, divertimento e matematica, ricerca pura e design artigianale in un unico oggetto, un oggetto che tuttora strega e incanta milioni di persone. Perché una cosa è certa: ancora oggi ordinare il Cubo di Rubik significa incastrare i propri pensieri, cambiare di posto alle proprie certezze, met- tere a posto i tasselli del proprio cosmo.
ERNO RUBIK (1944) è un inventore ungherese. Architetto e professore di architettura, ha fondato il Rubik Studio, attivo nell'ideazione di mobili, oggetti di design e giochi. Presiede la Fondazione Rubik, che si occupa di finanziare progetti in ambito scientifico e ingegneristico. Il Cubo di Rubik porta il suo nome.
Titre original : Il cubo e io: Storia del rompicapo che ha incantato il mondo e del suo inventore
Moyenne
-
0 vote
-
1 édition pour ce livre
Qui a lu ce livre ?
Aucun membre n'a lu ce livre
Aucun membre ne lit ce livre
Aucun membre ne veut lire ce livre
1 membre possède ce livre
chronique de blog
Aucune chronique de blog pour le moment.
En vous inscrivant à Livraddict, vous pourrez partager vos chroniques de blog !
Pour poster un message, il faut être inscrit sur Livraddict
Aucun commentaire pour le moment.